Domenica 20 ottobre alle 17, Silvana Quadrino presenta al Centro Avanì di Villarbasse il suo libro «A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato» (Uppa Edizioni, 2024); ingresso con offerta libera e consapevole, posti limitati, necessaria prenotazione al numero 347.4718820.
Un nuovo modello di paternità
Sottolinea l’autrice: «Un nuovo modello di paternità, attiva e accudente, si sta lentamente affermando anche in Italia. I padri di oggi, infatti, a differenza di quelli del passato, sono presenti nella relazione con i figli, si occupano dei loro bisogni e li seguono nelle loro attività; desiderano un ruolo non marginale nell’educazione, e nel farlo sovvertono i vecchi schemi e le immagini tradizionali del “padre forte”. Padri più o meno giovani, papà casalinghi e papà part-time, padri separati e padri omosessuali: una dimensione fatta di molteplici sfaccettature, tutta da scoprire e certamente non riducibile all’etichetta ridicolizzante di “mammo”. Questo libro dà voce alle nuove generazioni di padri e prova a rispondere alle tante domande che nascono dal confronto-scontro tra vecchi e nuovi modelli, dall’evolversi della società e delle relazioni».
Silvana Quadrino
Silvana Quadrino, laureata in pedagogia, si è specializzata in psicologia clinica all’Università di Torino e poi in psicoterapia della famiglia al centro Studi della Famiglia di Milano. Dall’incontro con Giorgio Bert è nato il primo modello di intervento di counselling sistemico e nel 1989 ha fondato l’Istituto CHANGE di Torino che da allora ha sviluppato e perfezionato il metodo inziale, che oggi definiamo intervento di comunicazione e counselling sistemico-narrativo.